migliori_treni_notturni

I migliori treni notturni per viaggiare in Europa

Viaggiare in treno ha sempre avuto un certo fascino: veder scorrere paesaggi mozzafiato, venire in contatto con persone sconosciute e lasciarsi trasportare tra le antiche stazioni più suggestive che scorrono veloci dal finestrino.

Certamente l’aereo è il mezzo più veloce che consente di massimizzare i tempi di una vacanza e l’esplosione delle compagnie low cost lo ha reso la prima scelta dei viaggiatori. Bisogna avere più tempo a disposizione, ma un viaggio in treno è sicuramente più affascinante e soprattutto più ecologico rispetto al veloce aereo.

Viaggiare in treno offre la possibilità di ammirare cose che non è possibile vedere attraverso l’oblò di un aereo o dal finestrino di una macchina che corre in autostrada. Un lungo viaggio chiusi nello stesso vagone dà la possibilità di incontrare personalità diverse, ognuno con la propria storia, pronte a raccontarsi e ad ascoltare. In treno è possibile concentrarsi su sé stessi, portando a termine il proprio lavoro, ripassando per un esame o semplicemente concentrandosi su un libro lasciato troppo tempo sul comodino.

I vantaggi di spostarsi in treno aumentano se si viaggia di notte. Con un treno notturno, infatti, è possibile coprire lunghe distanze mentre si dorme, arrivando direttamente nelle zone centrali della città da visitare, riposati e pronti ad affrontare la giornata.

In Europa i treni notturni consentono di visitare le principali capitali e le città più suggestive.

Il Berlin Night Express collega, durante la stagione estiva, Berlino a Malmo, nel sud della Svezia in circa 10 ore. Questo treno offre un’esperienza di viaggio unica in quanto si muove fino al porto di Sassnitz, nel nord della Germania, e prosegue su un traghetto attraverso il Mar Baltico e fino al porto svedese di Trelleborg, da dove raggiungerà la stazione di arrivo. Durante la traversata è possibile rimanere sul treno oppure girare per i negozi o il ristorante del traghetto.

Fra i migliori itinerari notturni vi è quello da Venezia a Parigi a bordo del Thello Sleeper Train. Lungo il tragitto, di circa 13 ore, il treno si ferma in molte città degne di nota come Milano, Verona e Padova. A bordo vi sono solo posti letto in cuccette che possono ospitare da 4 a 6 persone. In più c’è l’opzione cabina premium, che garantisce la massima privacy.

In Gran Bretagna esistono due collegamenti ferroviari serviti di notte. Il Night Riviera collega Londra con Penzance, la punta occidentale della Cornovaglia, la meta dei surfisti in cerca dell’onda perfetta. Tutte le cabine del treno sono dotate di aria condizionata e di un letto trasformabile in divano. Il Caledonian Sleeper parte ogni sera dalla Euston Station di Londra e viaggia verso nord fino al suggestivo scenario delle Highlands scozzesi, con tappa nelle città di Edimburgo, Glasgow, Inverness, Aberdeen, Fort William, Perth e Aviemore. Ogni biglietto comprende la prenotazione di un posto letto all’interno di una cabina un po’ retrò o su sedili reclinabili.

L’EuroNight Chopin collega due città imperdibili sotto molti punti di vista, Praga e Cracovia. Le 9 ore di viaggio permettono di apprezzare la bellezza della Repubblica Ceca, e la bontà della birra locale, prima di arrivare in Polonia per ammirare castelli e scorci pieni di atmosfera.

Il servizio CityNightLine assicura collegamenti notturni tra la Germania e gli altri paesi. In particolare, il collegamento tra Amsterdam e Copenaghen, passando per Amburgo, è uno dei più amati perché permette di ammirare dal finestrino la Danimarca prima dell’arrivo, e perché offre comode poltrone reclinabili e cuccette ancora più accoglienti.

Le Ferrovie Nazionali Norvegesi NSB gestiscono la maggior parte dei servizi ferroviari passeggeri in Norvegia, compresa la tratta notturna di 10 ore da Trondheim a Bodo, oltre il Circolo Polare Artico. Viaggiando nella bella stagione il sole non tramonta mai e questo permette di ammirare bellissimi panorami che vale la pena gustarsi con calma.

Il Kràsnaja Strelà collega le due città più importanti della Russia da 75 anni. Verso mezzanotte il treno lascia San Pietroburgo sulle carrozze si sentono risuonare melodie di musica classica, che accompagnano i viaggiatori fino all’arrivo a Mosca, insieme a letti comodi e vodka. Ecco perché questo treno rappresenta il modo migliore per viaggiare tra Mosca e San Pietroburgo.

Per gli amanti delle mete artiche, il treno più celebre è il Santa Claus Express che collega la capitale finlandese Helsinki fino alla Lapponia del nord. Il treno a due piani ferma a Rovaniemi, la città ufficiale di Babbo Natale, e arriva fino a Kemijarvi dove ci si lascia incantare dall’aurora boreale che illumina il paesaggio ricoperto di neve.