News E Blog


milano_roma

Milano – Roma in meno di un'ora: Il futuro che viene dalla Cina

La China Railway Rolling Stock Corporation (CRRC), il più grande produttore cinese di treni, ha presentato il primo prototipo di un treno a levitazione magnetica in grado di viaggiare ad una velocità di 600km/h, riducendo drasticamente i tempi di percorrenza tra Shangai e Pechino a tre ore e mezza. Per fare un paragone, attualmente per percorrere la stessa tratta sono necessarie, in alternativa, 6 ore di viaggio con i treni veloci, 13 ore in macchina e 4 ore e mezzo di volo, contando anche le fasi che precedono il volo e i controlli in aeroporto. In Italia, un treno del genere riuscirebbe a coprire la distanza tra Milano e Roma in meno di un’ora.

Continua a leggere

ferrovie_pericolose

Viaggiare col brivido sulle ferrovie più pericolose del mondo

Storicamente lo sviluppo ferroviario ha favorito il commercio e la socializzazione tra le persone permettendo anche ai paesi più difficili da raggiungere, come quelli arroccati sulle montagne, di uscire dall’isolamento. Con il treno è possibile raggiungere anche i territori più inaccessibili, muovendosi su milioni di linee ferroviarie che si estendono attraverso diversi paesi del mondo. Tra quelle più moderne, che permettono il passaggio di velocissimi treni di ultima generazione, a quelle più antiche, che conservano un fascino senza tempo, si trovano linee estremamente interessanti grazie alla loro posizione negli angoli più remoti del mondo.

Continua a leggere
Emergenza_sicurezza_ferroviaria

Emergenza sicurezza ferroviaria: l'allarme dell'Ansf della Relazione Preliminare 2018

I livelli di sicurezza del sistema ferroviario dell’Unione sono generalmente elevati, in particolare rispetto al trasporto stradale. La sicurezza ferroviaria dovrebbe essere generalmente mantenuta e, ove praticabile, continuamente migliorata, tenendo conto del progresso tecnico e scientifico e dello sviluppo del diritto dell’Unione e internazionale. Dovrebbe essere data priorità alla prevenzione degli incidenti. Si dovrebbe inoltre tenere conto dell’impatto del fattore umano.” Direttiva (UE) 2016/798 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 maggio 2016 sulla sicurezza delle ferrovie.

Continua a leggere

progetto_discover

Confermato il progetto Discover EU 2021-2027: i giovani alla scoperta dell’Europa a bordo del treno

Il Parlamento europeo ha confermato il progetto Discover EU, l’iniziativa dell’Unione Europea che offre l’opportunità di viaggiare gratuitamente per un giorno o, al massimo, un mese tra il 1° agosto e il 31 gennaio 2020, in 31 Paesi con i treni di 35 compagnie ferroviarie. Il progetto, confermato anche per il periodo 2021-2027, è rivolto ai giovani di età compresa fra i 18 e i 20 anni e in Italia offre la possibilità di viaggiare a bordo delle Frecce e dei treni InterCity e Regionali di Trenitalia.

Continua a leggere
sharing mobility

La sharing mobility alla conquista degli italiani

Negli ultimi anni la mobilità condivisa ha letteralmente conquistato gli italiani, soprattutto nelle grandi città dove si sono concentrati i principali operatori. Niente assicurazione, nessun costo di carburante, nessuna spesa improvvisa in caso di guasto del mezzo, nessuna perdita di tempo nel traffico (se si scelgono alternative quali bici o scooter) o nella ricerca del parcheggio, dato che spesso esistono aree riservate.

Continua a leggere

treno_idrogeno

In Germania è arrivato il futuro a bordo del primo treno a idrogeno

Lo scorso settembre è partito, dalla stazione di Bremervorde, nel nord-ovest della Germania, il primo treno alimentato esclusivamente a idrogeno per il trasporto passeggeri. Coradia iLint, prodotto dalla francese Alstom, ha una capienza di 300 passeggeri (150 seduti e 150 in piedi) e può raggiungere una velocità di 140 km/h con un’autonomia di 1.000 km, al pari dei treni alimentati a gasolio ma, a differenza di questi, è completamente privo di emissioni.

Continua a leggere
mobilita_sostenibile

Mobilità sostenibile: in treno si inquina meno.

Il World Business Council for Sustainable Development definisce la mobilità sostenibile: “dare alle persone la possibilità di spostarsi in libertà, comunicare e stabilire relazioni senza mai perdere di vista l’aspetto umano e quello ambientale, oggi come in futuro”.

Continua a leggere
ferrovie

La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate: alla riscoperta del patrimonio ferroviario dismesso.

Il 3 marzo si è svolta la 12ma edizione della Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, manifestazione dedicata alla riscoperta e alla valorizzazione del patrimonio ferroviario dismesso: ferrovie secondarie ancora non attive, ferrovie chiuse che potrebbero essere ripristinate, ferrovie non più attive che sono o potrebbero essere convertite in greenways e piste ciclopedonali.

Continua a leggere

treno_alta_velocita

Come funziona un treno ad alta velocità

La Commissione europea della Union Internationale des chemins de fer (UIC), l’associazione che rappresenta e il settore ferroviario a livello globale, classifica come alta velocità tutte le linee ferroviarie che raggiungono o superano i 250 km/h, anche se in numerosi Paesi del mondo valgono ancora valori inferiori.

Continua a leggere

online nuovo sito

È online il sito web SCF.

È con grande piacere che vi presentiamo il nostro sito web. Un sito innovativo che nasce per illustrare i servizi offerti, i nostri valori e il nostro modo di lavorare.

Continua a leggere
Blog

In Cina arriva il primo treno volante.

Lo scorso 19 luglio il Governo Cinese ha annunciato l’avvenuto accordo fra la statale CASIC (China Aerospace Science and Industry Corp) e la californiana Hyperloop Transportation Technologies (HTT) per la costruzione di un tracciato ferroviario nella città di Tongren, che prevede l’utilizzo della tecnologia futurista ideata dalla Hyperloop.

Continua a leggere
Blog

Manutenzione ferroviaria 4.0

Il settore ferroviario, per molto tempo, è rimasto spettatore del progresso tecnologico e amministrativo che ha investito il mondo dei trasporti portando alla motorizzazione privata, al moderno autotrasporto, ai voli low cost e alle tecnologie digitali. La Manutenzione 4.0 può essere definita come una vera e propria rivoluzione del mondo ferroviario, ormai pronto a sfruttare i progressi delle tecnologie digitali e l’avvento dell’Industrial Internet of Things (IIoT) (internet delle cose a livello industriale).

Continua a leggere